Wilfred.shop - la migliore carne online direttamente a casa tua
Ordina almeno 200 euro e riceverai un buono del valore di 30 euro subito da utilizzare a Maggio/Giugno!
Ordina almeno 200 euro e riceverai un buono del valore di 30 euro subito da utilizzare a Maggio/Giugno!
< TORNA AL MAGAZINE

Black Angus americano


Alla scoperta di una delle razze più pregiate al mondo
Black Angus americano

1123 giorni fa


Trasportate la vostra immaginazione oltre oceano, immaginate di essere in una assolata grande prateria nordamericana, texani ai piedi e cappello in testa, in questo esatto momento la fame si fa sentire e una bella griglia vi si palesa di fronte, cosa ci verrà cotto sopra? Un bel pezzo di carne di black Angus Americano! È proprio dalle praterie del Kansas che arriva questa pregiata tipologia di carne, uno dei tagli di bovino più rinomati grazie al suo gusto davvero delicato e alla sua tenera consistenza data dalla marezzatura.

Scopriamo insieme cosa caratterizza questa razza rispetto agli altri bovini.

 

Cosa rende la carne di black angus americano diversa dalle altre?

Le carni di angus ad oggi sono molto comuni sulle nostre tavole, nonostante restino molto pregiate grazie alla loro tenerezza e al sapore un po’ più deciso rispetto alla classica carne bovina. Ciò accade perché questa razza presenta alcuni tratti distintivi che permettono di dar vita a una prodotto dal sapore ben determinato.

Questi particolari bovini americani si possono riconoscere grazie al pelo raso dal colore nero e alla statura abbastanza ridotta e caratterizzata dagli arti brevi, da cui vengono estratti i tagli migliori, soprattutto per quel che riguarda le cosce.

Nonostante non siano particolarmente alti, gli angus si caratterizzano per il peso notevole: gli esemplari maschi possono arrivare a pesare fino a 1000kg, complice la struttura corporea che gli conferisce un tronco molto compatto con un maestoso sviluppo muscolare.

Come se non bastasse, la particolare presenza della marezzatura, ovvero dei sottili filamenti di grasso che, sciogliendosi in fase di cottura, permettono di rendere la carne di una consistenza incredibilmente tenera e ricca di sapore, caratterizza ulteriormente questo taglio pregiato.

Come vengono allevati i bovini di razza angus nei pascoli americani

Il gusto unico della carne di Angus è dato anche dalla particolare alimentazione dei bovini. La razza, originaria della Scozia, è stata ben presto esportata in diverse parti del mondo grazie alla sua capacità di adattarsi facilmente al clima.

Le praterie nordamericane, con la continua rotazione delle coltivazioni, si sono rivelate il posto ideale per il pascolo e lo sviluppo di tali allevamenti, la cui gran parte viene ormai prodotta tra Kansas, Nebraska e Oklahoma.

 

La carne di Black angus americano, inoltre, è sottoposta agli standard dettati dallo USDA (U.S. Department of Agriculture), che richiede particolari controlli su questi animali. Il test del DNA, utilizzato per verificare che l’animale appartenga al 100% alla sua razza, vieta inoltre l’utilizzo di mangimi e supplementi ormonali per la crescita del bovino, imponendo una dieta 100% vegetale.

 

Questo rappresenta un passaggio fondamentale, soprattutto se consideriamo che la tenerezza delle carni è determinata dall’alimentazione che i bovini seguono: nella prima parte della loro vita pascolano in libertà, successivamente vengono nutriti con fieno e grano e, poco prima della macellazione, viene integrato il mais nella loro dieta, per donare il sapore deciso alla carne che gustiamo.

Come riconoscere l'Angus

Parliamo, quindi, di un taglio con caratteristiche precise, che permettono anche agli occhi meno esperti di riconoscerne le carni:

 

  • il colore: di un caratteristico rosso quasi brillante, interrotto dalla presenza di sottili tratti di grasso biancastro;

  • la morbidezza: effettuando una pressione con il dito noterete una fossetta intorno al punto sollecitato. Ecco la garanzia di morbidezza di questo taglio;

  • l’odore fresco e gradevole, un inaspettato segno distintivo quando si parla di carni dal mondo.

 

Come abbiamo anticipato poco fa, tra i tratti distintivi del black angus americano c’è sicuramente la marezzatura, ovvero le sottili strisce di grasso presenti all’interno della carne.

Maggiore sarà la marezzatura di un taglio di carne, maggiore sarà il gusto e la morbidezza che ne potremo assaporare. Questo perché in fase di cottura ad alte temperature il grasso si scioglie e penetra all’interno della carne, idratandola e donandole una consistenza davvero tenera. La marezzatura, quindi, ci indica come non sempre una carne magra è più buona di una che contiene grasso, soprattutto se questo è posizionato nel punto giusto!

 

Ora non vi resta che scegliere il taglio più adatto alla vostra fame, accendere la griglia e invitare qualche amico per un barbecue dal sapore nordamericano a base di black angus!