Carne Argentina

1496 giorni fa
CHE COSA FA LA DIFFERENZA
Se c’è un argomento largamente discusso nel campo della nutrizione -soprattutto negli ultimi 15 anni-, è sicuramente la questione “carne”.
La carne appartiene alle abitudini alimentari dell’uomo da sempre e- per moltissimi anni-, ci si è preoccupati più del fatto di non poterne mangiare a sufficienza che di quanto potesse fare male.
Infatti un conto è mangiare SOLO carne arrivando quindi ad un eccesso ( ricordiamo però che TUTTO fa male se assunto in eccesso), un conto è mangiarne la giusta quantità.
E’ abbastanza normale che in passato le persone -arrivando da periodi economicamente difficili e di autentica scarsità di cibo (e tantopiù di carne) come nel periodo del dopoguerra-, possano avere esagerato con l’assunzione di carne, ma è anche vero che nel tempo tale consumo si è andato normalizzando.
Un altro fatto importante è che mentre alcuni popoli sono abituati a porzioni davvero imponenti di cibo (e anche di carne) come la maggior parte degli americani, in Italia è assolutamente diverso.
Quindi la questione è più sulla quantità di carne che è bene e utile mangiare più che sulla necessità di eliminarla.
L’uomo si è evoluto nutrendosi di carne e la nostra struttura anatomica è tale percui abbiamo la necessità di assumere cibo che sia completo dal punto di vista aminoacidico e di cibo in cui TUTTI gli aminoacidi siano presenti contemporaneamente.
La carne soddisfa in pieno questa necessità.
Cosa è successo negli ultimi decenni che possa aver cambiato le caratteristiche di alcune carni?
Semplice : la necessità di allevare gli animali con mangimi che permettono loro di acquistare peso rapidamente a scapito della struttura muscolare dell’animale e della qualità della carne.
Un’altra cosa che influisce negativamente sulla qualità della carne e sulle sue caratteristiche è dato dal forte stress in cui vivono gli animali costretti in poco spazio senza il rispetto delle “abitudini” di vita dell’animale.
Gli animali non sono strutturati per stare perennemente rinchiusi in un recinto: gli animali sono “programmati” geneticamente per pascolare all’aria aperta, mangiare l’erba e muoversi.
Quando tutto ciò non si verifica, anche gli animali producono l’ormone dello stress cortisolo e questo determina un effetto negativo sulla qualità della carne che anche per l’utilizzatore finale diventa poco sana.
Quindi le domande da farsi sono fondamentalmente due:
- con quale frequenza mangiare la carne;
- da dove viene la carne che mangiamo.
LA CARNE ARGENTINA
Gli Angus Argentini sono animali fortunati e privilegiati : dispongono in media di 10,000 metri quadrati di pascolo pro capite nella Pampa argentina, caratterizzata da clima mite che permette loro di uscire tutto l’anno.
Insomma, sono animali che vivono secondo la loro natura, e questo è determinante non solo per il rispetto dell’animale ma anche per il prodotto che ne deriverà grazie al fatto che l’animale non subirà stress di alcun tipo.
E’ curioso e straordinario ciò che hanno fatto nel tempo gli allevatori argentini : alla ricerca di incroci per ottenere nuove razze di animali hanno preferito far evolvere una razza puntando sulla alimentazione sana e di altissima qualità.
SICUREZZA DELLA CARNE ARGENTINA
L’industria della trasformazione della carne argentina applica tutti i sistemi di controllo internazionali quali HACCP,GMP,BRC,SOPS E ISO.
E’ quindi da ritenersi una carne sicura ed attentamente controllata e selezionata.
Ricordiamo che l’Argentina è uno dei 4 paesi al mondo riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale immune da BSE ( morbo della mucca pazza).
In Argentina un organismo sanitario chiamato SENASA effettua continui controlli sui prodotti sia animali che vegetali.
Questo organismo viene a sua volta controllato ogni anno dall’Unione Europea (i cui standard sono altissimi) mediante autentiche ispezioni di tutta la filiera.
Gli animali sono tutti tracciabili : ogni animale è infatti contraddistinto da un codice unico e indelebile che viene collocato sull’orecchio sinistro dell’animale.
Inoltre ciascuno stabilimento di produzione è caratterizzato da una infrastruttura informatica per controllare e monitorare ogni animale dalla nascita.
Una caratteristica particolare del confezionamento della carne è costituito dal fatto che viene preparata sottovuoto in ambiente refrigerato senza mai congelarla per garantire il prodotto migliore pur garantendo la massima sicurezza.
CHE COSA CONTIENE LA CARNE ARGENTINA
PROTEINE DI ALTISSIMA QUALITA’ BIOLOGICA: Le proteine sono importanti per la costituzione dei tessuti corporei, in particolare per il tessuto muscolare, ma anche per la riparazione dei tessuti, nonchè per le reazioni metaboliche del nostro corpo. Una alimentazione è bilanciata ed equilibrata quando fornisce tutti gli amminoacidi di cui il nostro organismo ha bisogno per svolgere le differenti funzioni e riscostruire i tessuti.
Le proteine della carne, hanno un alto valore biologico : sono ricche di amminoacidi essenziali, quelli che non possono essere sintetizzati dall''organismo ma devono essere introdotti attraverso la dieta.
Un altro motivo percui le proteine della carne sono importanti è quello di aiutare nell''incremento della massa muscolare, che tende a diminuire con il progredire dell’età.
MIOSTATINA : Tra le proteine presenti nella carne argentina, spicca la miostatina che è una proteina che “bilancia” lo sviluppo della massa muscolare garantendo il giusto equilibrio tra la muscolatura e il tessuto adiposo che permette alla carne di essere così morbida.
GRASSI : Normalmente la carne bianca viene preferita a quella rossa per il suo minore contenuto in grassi : ebbene, la carne argentina si differenzia proprio per questo.
100 g di carne contengono 2,8 g di grassi dei quali 1,5 g saturi, 1g di mono insaturi e 0,4g di poli insaturi.
100 g di mozzarella ne contengono 22,3 g di cui saturi 13 g !
OMEGA 3:La cosa più straordinaria della carne argentina è data dal suo contenuto di omega 3 : la carne normalmente contiene molto più omega 6 ( che in eccesso ha attività pro infiammatoria) proprio a causa del modo in cui vengono alimentati oramai la maggior parte degli animali : l’erba dei pascoli per loro è solo un ricordo.
Negli allevamenti intensivi mal strutturati l’animale non ha ne’ spazio né erba a disposizione quanto piuttosto solamente mix di grano e mais che andranno ad influenzare la stessa struttura corporea dell’animale favorendo la parte grassa rispetto alla magra.
Va da se’ che una carne con contenuto di grassi importante sarà molto meno sana di una carne derivante da un animale con maggiore massa magra.
L’omega 3 rientra nella classe degli acidi grassi essenziali, ossia quelli che noi non siamo in grado di produrre da soli ma dobbiamo assumere con il cibo.
Ha un’importante azione anti infiammatoria che è fondamentale per mantenere in salute il nostro organismo.
L''azione esercitata dagli Omega-3 contro l''infiammazione è stata associata anche ad effetti positivi contro le malattie infiammatorie intestinali (rettocolite ulcerosa e malattia di Crohn) e alcune patologie reumatologiche a base autoimmune.
L’omega 3 ha anche attività vasodilatatoria migliorando così la circolazione e garantendo ossigenazione alle nostre cellule e ai nostri tessuti : per questo è motivo importante nella prevenzione dell’ipertensione.
Inoltre questi acidi grassi sono stati associati alla regolazione della risposta immunitaria e di alcuni fattori di crescita – con potenziali risvolti anche nel controllo della proliferazione delle cellule e della lotta ai tumori.
Infine, l''assunzione degli omega 3 è stata associata alla riduzione dei sintomi di alcune patologie neurologiche e psichiatriche e alla prevenzione di una delle cause principali di perdita della vista nella terza età: la degenerazione maculare senile.
BETACAROTENE è un pigmento vegetale precursore della vitamina A (per questo noto anche con il nome di provitamina A). Una volta introdotto nell’organismo mediante l’alimentazione, il betacarotene viene trasformato in vitamina A nel fegato.
Appartiene alla famiglia dei carotenoidi.
Il betacarotene è dotato di capacità antiossidanti in grado di contrastare in modo importante i radicali liberi (molecole che se non tenute sotto controllo possono danneggiare la struttura delle nostre cellule), proprietà che lo rende un importante alleato contro l’insorgenza di diverse malattie, comprese alcune neoplasie.
È una delle più importanti fonti di vitamina A, responsabile del mantenimento in buona salute di vista, pelle e denti, oltre che coinvolta in un sano sviluppo osseo e nel rafforzamento del sistema immunitario. I benefici del betacarotene aumentano in caso di assunzione contemporanea di vitamina E e zinco che sono presenti nella carne di Angus Argentino.
Straordinario trovare il betacarotene nella carne poiché è tipico dei vegetali.
Questo deriva dal tipo di alimentazione naturale che caratterizza i pascoli argentini.
CLA : (Coniugated Linoleic Acid), acronimo di Acido Linoleico Coniugato.
Dal capostipite acido grasso Omega-6 trae origine questo importante acido, che negli ultimi anni ha fatto parlare di sé per gli effetti anticancerogeni e chemioprotettivi che sembra possedere.
Come per i capostipiti acidi grassi Omega-3 e Omega-6, il CLA non può essere sintetizzato dal nostro organismo e deve essere assunto con la dieta. L’acido linoleico trae origine dai vegetali: i ruminanti lo assumono con il foraggio e, tramite l’azione dei loro stomaci e della loro microflora, lo trasformano in CLA.
L’uomo può fornirsi di questo grasso essenziale attraverso la carne di ruminanti ( e anche del latte).
La più alta concentrazione di CLA nelle carni e nel latte presumibilmente si ha proprio negli animali che si alimentano al pascolo piuttosto che quelli alimentati con mangimi industriali.
Il CLA è saltato alla ribalta negli studi recenti poiché concorre alla riduzione di grasso corporeo e allo sviluppo della massa magra, inoltre svolge un’azione benefica sul sistema immunitario, sul sistema cardiovascolare e sul livello degli zuccheri nel sangue.
VITAMINE DEL GRUPPO B
La vitamina B6 (piridossina) La vitamina B6 è coinvolta nel metabolismo degli aminoacidi, degli acidi grassi e degli zuccheri e contribuisce alla formazione degli ormoni e dei globuli bianchi e rossi.
La vitamina B6 ha il ruolo fondamentale di costituire una barriera immunitaria in difesa dalle malattie e di stimolare le funzioni cerebrali e prevenire l’invecchiamento. Per questo la vitamina B6 viene utilizzata in numerosi prodotti anti invecchiamento.
La vitamina B9 ( acido folico ) La vitamina B9 è fondamentale per la sintesi delle proteine e del DNA nonché per la formazione dell’emoglobina. La sua giusta presenza nell’organismo contribuisce anche a prevenire molti rischi alla nostra salute di natura cardiovascolare.
La cosa interessante è che la vitamina B9 contribuendo alla costruzione del DNA (l’acido nucleico che contiene le informazioni genetiche che corrispondono al colore degli occhi, ai tratti somatici, al colore dei capelli, alla struttura fisica che ogni individuo riceve in genere in “dono” dai propri genitori) è importantissima durante la gravidanza.
La vitamina B12 (cobalamina) fondamentale per la formazione dei globuli rossi e del midollo osseo; garantisce inoltre un buon funzionamento del sistema nervoso ed è coinvolta anche nel metabolismo degli aminoacidi.
La carenza di vitamina B 12 durante la gravidanza, può causare danni neurologici irreversibili al nascituro.
VITAMINA E è una vitamina liposolubile.
Anche in questo caso come per il Betacarotene, la presenza della Vitamina E nella carne è straordinaria poiché normalmente la si trova negli alimenti di origine vegetale.
Assorbita dalla mucosa intestinale -grazie anche alla presenza di grassi alimentari-, la concentrazione di vitamina E nel sangue viene regolata dal fegato. La sua presenza a livello intestinale favorisce anche l’assorbimento di altre vitamine, come la vitamina A, la vitamina C e quelle del gruppo B.
Nel nostro organismo la vitamina E agisce come un potente antiossidante, proteggendoci contro i danni prodotti dai radicali liberi e da tossine alimentari, inquinamento, fumo e raggi UV, che possono danneggiare gli acidi grassi presenti nelle membrane cellulari e determinare l’insorgere di malattie degenerative. Oltre a proteggere organi e tessuti dall''invecchiamento cellulare, la sua azione antiossidante la rende preziosa per curare numerosi disturbi.
L’elevato potere antiossidante della vitamina E protegge la vista dai danni causati dall''età, in particolare dalla degenerazione maculare della retina e dalla formazione di cataratta.
La vitamina E è antinfiammatoria, antiossidante e immunostimolante.
L''azione antinfiammatoria e antiossidante della vitamina E contrasta la formazione di nitrosammine (sostanze cancerogene che si formano nello stomaco a partire dai nitriti presenti nel cibo), proteggendo le cellule dalle degenerazioni tumorali. Inoltre rinforza il sistema immunitario.
La vitamina E previene le patologie cardiovascolari : assumere vitamina E contribuisce a mantenere il sangue fluido e i vasi puliti. Inoltre riduce la formazione di colesterolo cattivo (LDL), facilita il trasporto di ossigeno da parte dei globuli rossi e regola la pressione, aumentando anche la forza muscolare e contrastando la stanchezza.
La vitamina E protegge i neuroni dallo stress ossidativo ritardando il declino cognitivo e prevenendo l’insorgere di malattie degenerative come l’Alzheimer.
E’ un vero toccasana per la pelle, tanto che è presente nella maggior parte delle formulazioni cosmetiche.
SELENIO : è un minerale non metallico capace di apportare grandi benefici a tutto il nostro organismo. Ne è sufficiente una piccolissima quantità al giorno.
E’ un eccellente antiossidante: contrasta lo stress ossidativo cellulare mantenendo integre più a lungo le nostre cellule.
Grazie alle sue proprietà antiossidanti, assumerlo attraverso la dieta può aiutare a proteggere l’apparato visivo dall’invecchiamento e dall’insorgenza di patologie legate allo stress ossidativo cellulare ed ai radicali liberi. Il selenio infatti contribuisce alla buona ossigenazione dei tessuti, esercitando un’azione protettiva naturale su cornea, cristallino e retina e contribuendo a mantenerli giovani e sani il più a lungo possibile.
Esercita inoltre un’azione protettiva sulla tiroide e ne garantisce il buon funzionamento.
E’ un buon fluidificante del sangue ed esercita un’azione protettiva sul sistema cardiovascolare.
Rinforza il sistema immunitario ed ha una azione molto simile alla Vitamina C
E’ stato notato avere anche un’azione “bruciagrassi” naturale, ottimo per chi ha il metabolismo lento e per chi è perennemente a dieta.
Ha anche una potente azione anti infiammatoria.
FERRO : Il ferro contenuto nella carne argentina è il doppio rispetto alle carni bianche e il triplo rispetto al pesce.
Minerale essenziale per il nostro benessere, contribuisce al trasporto di ossigeno verso organi e tessuti.
Il ferro, infatti, è indispensabile per la sintesi di emoglobina (la proteina che trasporta l’ossigeno nel sangue), la mioglobina e collagene (proteina strutturale, importante per la struttura dei tessuti e l’aspetto della nostra pelle). Inoltre, poiché rappresenta la riserva di ossigeno destinata ai muscoli, ne garantisce l’efficienza migliorando la forza fisica e le prestazioni. In tal modo, ci garantisce la produzione di energia e ci assicura una buona dose di vitalità.
Inoltre, è fondamentale per la sintesi di neurotrasmettitori, come serotonina, dopamina e noradrenalina così importanti per il nostro benessere emozionale e mentale tanto da favorire il buonumore e la capacità di concentrazione.
Il ferro sostiene il sistema immunitario e ci protegge contro le malattie, oltre ad agevolare la resistenza allo stress.
ZINCO : è importante per l’organismo, in quanto è uno di quei complessi enzimatici necessari per il corretto funzionamento degli ormoni tra i quali spiccano l’ insulina e l’ormone della crescita.
Lo zinco per le sue proprietà è un elemento fondamentale per un’equilibrata crescita corporea e per il controllo del metabolismo e quindi del peso.
Lo zinco è anche implicato nel funzionamento della vista, del tatto, dell''olfatto e della memoria, tanto che una carenza di zinco provoca disfunzioni sensoriali e intellettive.
Ha inoltre attività antiossidante, anti virale e antidepressiva.
Risulta utile anche per la prevenzione della degenerazione maculare senile
FOSFORO rappresenta il secondo minerale più abbondante nel nostro corpo.
L’85% circa del totale si trova nelle ossa, mentre la restante parte è depositata nei tessuti molli e nei fluidi extracellulari.
Normalmente il fosforo non è molto presente nella carne : ancora una volta lo “stile di vita” degli Angus argentini garantisce alla carne caratteristiche uniche.
Il fosforo è uno dei vari minerali di cui l’organismo umano necessita in grandi quantità, caratteristica che gli vale il titolo di “macrominerale” o “macroelemento”.
Si tratta infatti di una sostanza essenziale nelle trasformazioni energetiche a livello cellulare. Il fosforo è inoltre molto importante per il benessere di ossa e denti, contribuisce al meccanismo di regolazione del PH e occupa un ruolo attivo nella costituzione di DNA e RNA, di alcuni zuccheri e di determinate proteine.
Coadiuva anche l’attivazione delle vitamine nel nostro corpo, tra cui quella della vitamina D.
Contribuisce a formare altri elementi importanti come gli enzimi e regola diversi processi biochimici, tra i quali la captazione del glucosio che è importantissimo.
Agisce positivamente sul cervello, aiutando contro la stanchezza mentale e migliorando le energie psichiche
Rinvigorisce in caso di stanchezza e di stati depressivi
COMPOSIZIONE DELLA CARNE ARGENTINA:
100 g contengono:
proteine 23 g
grassi 2,8g
carboidrati 0 g
E’ una composizione straordinaria che rende questo tipo di carne adatta a tutti e a tutte le età.
CONCLUSIONI :
E’ fuori dubbio che la carne argentina presenti delle caratteristiche davvero uniche perché unico è il modo in cui gli animali vengono nutriti ed allevati grazie all’enorme disponibilità di spazi presenti in Argentina.
La composizione della carne è molto interessante da un punto di vista nutrizionale non solo per la sua costituzione in macronutrienti ( tante proteine, pochi grassi e zero carboidrati) ma anche per la presenza di micro e macro elementi nonché di acidi grassi indispensabili al nostro organismo.
Grazie alla sua composizione è adatta sia ai bambini che agli anziani per l’accrescimento e il mantenimento della massa muscolare, ma anche nell’età adulta per garantire la tonicità muscolare necessaria per sentirsi bene oltre che per tutte le persone che desiderano tenere basso il quantitativo di carboidrati nella loro alimentazione.
E’ inoltre importante per il sistema immunitario, per l’efficienza mentale, il benessere emozionale e -grazie ai micronutrienti che hanno attività anti ossidante e all’omega 3 che ha attività anti infiammatoria-, utile per contrastare l’invecchiamento precoce.
In realtà un consumo adeguato di carne argentina può davvero considerarsi un toccasana per il nostro benessere.
La dottoressa Daniela Morandi è esperta in nutrizione, Master Trainer PNEI ( Psico Neuro Endocrino Immuunologia ) , Coach di Programmazione Neuro Linguistica certificata dalla NLP Society ( USA).
E’ anche Naturopata e autrice di quattro libri assieme al dr Barry Sears, biochimico di fama mondiale e inventore della Dieta Zona.
E’ consulente di aziende leader in Italia nel settore alimentare, del benessere, della cosmetica e si è occupata dello start up di progetti per SPA e Ristoranti.
Dirige e coordina la sezione “Health” della Società Italiana Coaching Aziendale ( S.I.C.A.) per portare all’interno delle aziende la cultura del benessere e della Nutrizione Strategica.
E’ coordinatrice del blog “piacereesaluteincucina” in collaborazione con la prof. Maria Corgna e lo chef Claudio Colombo Severini, Executive Chef anche del metodo “Nutrigourmet”by Daniela Morandi.
Scrive da molti anni per le riviste Mabella ed Esthetitaly leader in Italia nel settore dell’estetica.
Dal 2020 è Tutorialist nel programma di Rai 2 Detto Fatto.
Riferimenti: www.danielamorandi.it
FB dottoressa.daniela.morandi