Carne americana

1012 giorni fa
Carne americana: cosa la rende unica e diversa
Quando pensate alla carne americana, cosa vi viene in mente?
Perché prima che possa esistere la realtà c''è il pensiero che le dà forma, e se pensiamo all''America, ai cancelli dei suoi ranch che si aprono come le porte del paradiso, alle nuvole che corrono sopra i pascoli infiniti dove il sole riflette la bellezza della natura, si percepisce che prima di giudicare oggettivamente l''unicità della carne americana bisogna capire che il contesto in cui è inserita, è “fatto della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni.”
E se un qualsiasi elemento inserito in un sistema ne subisce, che lo voglia o meno, la sua influenza, ora sapete perché la carne americana è la carne dei sogni!
La sua diversità risiede nella storia americana, in cui il cowboy è l’eroe e attore principale.
Letteralmente “ragazzo delle vacche" o “mandriano”, il cowboy è la persona deputata a scortare il bestiame al pascolo; lo venera, lo protegge a costo della vita, non solo perché rappresenta un valore economico importante, ma perché nelle sue vene scorre l’eredità delle parole dei suoi antenati.
Il culto della carne americana, del bestiame, trova la sua rappresentazione nel dialogo che un padre ha con il proprio figlio:
l’amore con cui gli insegna a riconoscere le bestie migliori, l’attenzione con cui viene selezionata la porzione di pascolo più adatta, il rispetto con cui il bestiame americano viene allevato.
Questa passione, questa attenzione, si incarna nel Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA), che classifica e certifica i più alti gradi della famosa carne americana.
Questo sistema completamente volontario (è il produttore che richiede la classificazione della sua carne), struttura la sua scala secondo due parametri chiave della tenerezza: la maturità del bestiame al momento del macello e la percentuale di marezzatura contenuta nella carne.
L’USDA si compone di quattro classi di etichettatura:
- Prime: indica la carne americana di prima scelta dalla marezzatura abbondante. Solo il 3% dell’offerta di carne nel Paese appartiene a questa classe d’elite.
- Choice: carni con una quantità modesta di venature di grasso dall’ottima qualità.
- Select: sono i tagli di carne appartenenti al grado intermedio con una sottile marezzatura.
- Standard: grado più basso della scala, sono tagli magrissimi con pochissima presenza di tessuto grasso intramuscolare.
Il manzo americano è tipicamente dry-aged, lavorato con un metodo di frollatura a secco, non prevede l''utilizzo di sottovuoto ma “solo” di un lungo periodo di refrigerazione ad umidità controllata.
La carne così frollata subisce un’asciugatura superficiale che, nell''arco di 5-8 settimane, cede fino al 20% di liquidi. Questo processo permette alla carne americana di sviluppare un sapore più profondo e una maggiore tenerezza.
Quali sono le carni americane d’eccellenza?
Tra le carni americane d’eccellenza c’è una razza che tutti i giorni combatte con Il Kobe e con il Wagyu per la corona di miglior carne del mondo, il suo nome è Black Angus.
Questa famosa carne americana deve però i suoi natali alla Scozia, precisamente la contea di Aberdeen: tra le stupende colline che riempiono l’aspro paesaggio di questa regione, trovò infatti origine l’allevamento di questa caratteristica razza di bovini a pelo nero e senza corna.
Arrivata nel Kansas nel 1873 per opera del mercante di tessuti scozzese George Grant, questi decise di incrociare i suoi tori con una razza bovina texana, puntando ad irrobustire l’Angus per farlo adattare al territorio.
Nacque così la prima generazione di Angus degli Stati Uniti d’America che nel 1880 fece istituire l’American Angus Association, ovvero la più grande organizzazione americana a tutela e salvaguardia del bestiame.
Seguendo un ciclo di allevamento molto curato e degli standard molto alti che costituiscono una filiera certificata, l’America garantisce la sua produzione di Angus d’eccellenza senza l’utilizzo di ormoni e anabolici.
Il Black Angus, grazie alla sua alimentazione composta principalmente da fieno e grano (fatta eccezione per gli ultimi due mesi di vita in cui segue una dieta a base di mais) caratterizza la sua carne con un sapore inconfodibile, quasi dolciastro.
Il suo colore rosso brillante fa scoccare la scintilla della fame in tutti gli occhi che incrocia, la sua morbidezza scioglie i palati dei più scettici grazie alle sue infiltrazioni naturali di grasso nelle fibre muscolari.
L’espressione di questa famosa carne americana si manifesta in tagli quali:
- la flat iron steak
- la bavetta
- il controfiletto
- il filetto di spalla
- l’entrecote
- il reale di coda
- l’asado
tutti disponibili nella nostra selezione di carni americane online.
Caratteristiche distintive delle carni americane
Quando incontri per la prima volta la carne americana, c’è il rischio che scatti il classico colpo di fulmine.
Le mani ti tremano nervosamente per l''impazienza che genera l’acquolina nella bocca, il suo aroma accarezza ogni recettore degli odori mandando in cortocircuito le papille gustative, che poverine, iniziano a fremere perché sanno che davanti a loro hanno una delle carni più gustose in assoluto.
Grazie alla percentuale di grasso luminoso decisamente importante, la carne proveniente dagli USA risulta essere delicata come una nuvola di burro.
La sua marmorizzazione è più di una caratteristica distintiva, è un regalo che fa capire quanto possa essere prezioso anche un solo, tenero, boccone.
Il suo aroma intenso richiama la natura libera e selvaggia in cui è stata allevata.
La sua sapidità e quella nota di retrogusto dolctroiastro, accompagnano un’esperienza di sapori che ognuno di noi dovrebbe, almeno una volta nella vita, vivere.
Perchè conviene comprare carne americana online
Se siete alla ricerca di risposte sul perché convenga comprare carne americana online, iniziamo col dirvi che le carni di Wilfred vengono accuratamente selezionate da macelli e stabilimenti approvati dal circuito dell’Unione Europea, il che costituisce una garanzia di affidabilità, sicurezza e tracciamento del prodotto, nel rispetto delle più importanti norme in materia di sezionamento.
Inoltre, acquistando carne americana online si avrà una scelta molto più vasta, che si adatta perfettamente al gusto personale, che sia semplice o ricercato.
In questo scenario, in cui l’acquisto è sottoposto a un elevato controllo e si può ordinare comodamente da casa da un vasto catalogo di carni, la vera domanda che ci si dovrebbe porre non è "perché conviene comprare carne americana online?” ma “perchè non l’ho ancora fatto?”